- applicare
- applicare [dal lat. applicare, propr. "inclinare, accostare"] (io àpplico, tu àpplichi, ecc.).■ v. tr.1.a. [mettere sopra facendo aderire con le prep. su o a del secondo arg.: a. un cerotto sulla ferita ] ▶◀ apporre, attaccare. ‖ appiccicare, incollare. ⇑ mettere. ◀▶ levare, staccare, togliere. ‖ scollare, spiccicare. ⇑ togliere.b. [distendere una sostanza su una superficie] ▶◀ spalmare, stendere.c. [mettere vicino, a contatto, con la prep. a del secondo arg.: a. l'orecchio alla porta ] ▶◀ accostare, avvicinare. ◀▶ allontanare, distaccare, staccare.2. (fig.)b. [far subire qualcosa a qualcuno con un'imposizione: a. una sanzione ] ▶◀ Ⓣ (giur.) comminare, decretare, impartire, infliggere.3. (fig.)a. [attribuire a qualcuno una mansione, un compito e sim., con la prep. a del secondo arg.: a. una persona a un ufficio ] ▶◀ adibire, destinare, utilizzare.b. [orientare qualcosa in una certa direzione, con la prep. a del secondo arg.: a. la mente allo studio ] ▶◀ dirigere, indirizzare, rivolgere, volgere. ◀▶ distogliere, stornare, sviare.4. (fig.)a. [far valere, rendere operativo e sim.: a. una legge ] ▶◀ attuare, mettere in atto (o in pratica).b. [mettere in atto, mandare a effetto, fare una concessione o un'offerta e sim.: a. uno sconto, una riduzione di pena ] ▶◀ concedere, effettuare, fare, offrire, praticare.■ applicarsi v. rifl. [svolgere con impegno un'attività, con la prep. a o assol.: a. allo studio ; è uno scolaro che non s'applica ] ▶◀ dedicarsi, impegnarsi (in), attendere (a). ◀▶ disinteressarsi (a, di). [⍈ attaccare]
Enciclopedia Italiana. 2013.